STAFF
Il successo e l’efficacia dell’attività chirurgica di Operare per
è dovuto all’affidabilità e alla professionalità di una équipe
completamente autosufficiente in grado di operare in qualsiasi contesto
sanitario.
L’équipe è composta da tre chirurghi, due anestesisti e
quattro infermieri; a volte è presente anche un pediatra. Il numero dei
componenti dell’équipe può variare a seconda della durata della
missione (dalle 2 alle 5 settimane) e della possibilità di
collaborazione con il personale sanitario locale
I volontari che partecipano alle
missioni posseggono caratteristiche di professionalità ed esperienza in
campo sanitario e provengono da diversi ospedali italiani:
– Azienda Ospedaliera di Parma
– Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna
– Istituto Europeo dei Tumori di Milano
– Ospedale Maggiore di Bologna
– Ospedale Bambin Gesù di Roma
– Ospedale Maggiore della Carità di Novara
– Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna
– Azienda Ospedaliera di Vicenza
– Azienda Ospedaliera di Pavia
– Policlinico Vittorio Emanuele di Catania
Tutte le attività e le prestazioni sono effettuate a titolo gratuito.
Ciò permette di mantenere i costi delle operazioni chirurgiche a livelli bassissimi: 200/300 Euro per intervento.
Oltre al personale sanitario fanno parte dell’Associazione
professionisti e volontari che offrono gratuitamente il loro contributo a
sostegno del progetto chirurgico.
Per l’organizzazione delle missioni, i volontari non sanitari svolgono attività di supporto quali: azione di raccolta fondi, reperimento dei materiali chirurgici, attività burocratiche per la gestione dell’Associazione, attività di promozione.