Attività – Ambito di intervento
Le équipes chirurgiche sono dirette dal prof. Carmine Del Rossi, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Parma, e composte da professionisti provenienti da diverse realtà ospedaliere italiane.
Le missioni dell’associazione “Operare per” si rivolgono a bambini o giovani adulti portatori di patologie congenite o acquisite del tratto intestinale e delle vie urinarie, che necessitano di trattamento chirurgico. Tali patologie, se non trattate, possono causare la morte, grave invalidità o compromettere una normale vita di relazione.I bambini che giungono all’osservazione dei medici di “Operare per” non hanno avuto la possibilità di essere curati causa la povertà che non permette loro di affrontare le spese dell’intervento o a causa della non adeguata preparazione dei chirurghi e dei sanitari locali. Le missioni si rivolgono quindi anche ai chirurghi, agli anestesisti ed infermieri locali con interventi di formazione. Nelle due missioni in Iraq si è realizzata una formazione sul campo che ha permesso ai medici locali di apprendere tecniche chirurgiche e procedure anestesiologiche.
In Bangladesh la formazione sul campo è indirizzata al personale infermieristico che si è reso autonomo nella realizzazione di varie procedure assistenziali; inoltre con il personale medico dell’ospedale pediatrico di Khulna si sono realizzati, negli ultimi due anni, alcuni incontri di formazione con discussione di casi clinici. Durante ogni missione, della durata di un mese, vengono eseguiti dai 90 ai 120 interventi, molti dei quali di chirurgia maggiore e vengono visitati circa 500 bambini.
Dal 1991 il numero di interventi eseguiti complessivamente nelle missioni è di circa 2500. Attività in numeri
Santa  Maria  Sick  Assistance  Centre
Sonadanga  Main  Road  Khulna- 9000 – Bangladesh
Associated to the Xaverian Fathers MEDICAL AND SURGICAL ACTIVITY
Performed by the following Italian Surgical Teams as scheduled:
Maxillo-Facial Surgery from September to November (since 1997)
Orthopaedic  Surgery from November to December (since 1995)
Paediatric  Surgery from January to February (since 1991)
General  Surgery from February to March (since 1996)
Gynaecological  Surgery from March to April (since 2006) Year Teams/no. members Surgical Procedures Visits 1991 one – 05 members 60 100 1993 two- 17 members 191 150 1994 two- 08 members 198 243 1995 two- 19  members 160 250 1996 two- 24  members 216 279 1997 five- 46  members 217 611 1998 four- 34  members 293 785 1999 four- 44  members 352 1040 2000 four- 43  members 401 1438 2001 four- 43  members 399 2221 2002 four- 49  members 334 2578 2003 four- 46  members 577 3389 2004 five- 52  members 772 5319 2005 four- 45  members 445 2041 2006 five-  61 members 750 3991 2007 six- 62  members 814 4400 2008 seven-74 members 836 5705 2009 seven-78 members 919 7560 2010 seven- 87  members 913 6700 2011 three – 49 members 411 4400 TOTAL 82 teams- 883 members 9258 53200   L’equipe di chirurgia pediatrica ha effettuato dal 1991 circa 2500 interventi, gran parte dei quali su gravi malformazioni congenite. 134 malformazioni anorettali
41 atresie vaginali
148 chirurgia addominale
37 Morbo di Hirschsprung
288 ipospadie
48 epispadie
243 patologie urologiche
47 traumi dell’uretra posteriore
260 patologie del canale inguinale
47 tumori
8 toracotomie
60 labiopalatoschisi
4 mielomeningocele
191 miscellanea Attività – Attività di supporto
Nella parte dell’anno che precede le missioni chirurgiche, l’Associazione promuove attività di raccolta fondi, finalizzata a coprire le spese che le missioni stesse richiedono (viaggio e mantenimento dell’équipe medico-infermieristica, attrezzature e materiale sanitario). Operare per organizza eventi quali mostre fotografiche, spettacoli teatrali, concerti, pubblicazioni, cene sociali. Attività – Costo delle missioni
Il costo di una missione varia dai 14.000 ai 25.000 euro, rispettivamente, per la durata di 2 e 5 settimane. I costi coprono le spese per l’acquisto di materiale sanitario e attrezzature ospedaliere, le spese sostenute dagli ospedali che accolgono le missioni, le spese di viaggio e mantenimento dell’équipe.